Domande frequenti
Risultati della ricerca
11 FAQ abbinate i criteri di ricerca.
- 01. Quali sono gli adempimenti per costituire uno studio professionale individuale?
- 02. E' necessario pagare la tassa rifiuti e utenze in caso di abitazione/studio?
- 03. E’ possibile adibire a studio una parte della propria abitazione?
- 04. Quali sono i requisiti catastali e strutturali necessari per adibire un locale a studio professionale privato.
- 05. E’ possibile svolgere l’attività di psicologo presso un immobile ospitante altri autonomi studi professionali?
- 06. E’ possibile svolgere l’attività di psicologo presso lo studio di un medico di base o libero professionista?
- 07. È possibile aprire uno studio professionale presso un “ufficio a tempo” gestito da una società di servizi?
- 08. Come si definisce un “centro” polispecialistico ?
- 09. Quali sono gli adempimenti per costituire uno studio professionale associato di psicologia?
- 10. Quali sono gli adempimenti per costituire uno studio professionale associato polispecialistico?
- 11. Ho saputo che, ai fini dell'apertura di uno studio professionale, l'ASL Roma D estende anche agli psicologi l'obbligo di fornire una comunicazione d'inizio attività. Come comportarsi? (risposta elaborata dall'Avv. L. Lentini)