Domande frequenti
Risultati della ricerca
30 FAQ abbinate i criteri di ricerca.
- 01. Con riferimento alla composizione minima dell’équipe, Il logopedista e il terapista della neuropsicomotricità sono tra loro figure alternative?
- 02. La composizione dell’équipe di liberi professionisti deve essere comunicata all’Ordine?
- 03. Due psicologi possono partecipare alla stessa équipe?
- 04. Uno psicologo può partecipare a due équipe diverse?
- 05. Chi è il coordinatore dell’équipe?
- 06. E’ possibile comporre un’équipe con professionisti residenti in altre regioni?
- 07. Sono sia psicologa sia logopedista. Posso ricoprire due ruoli nella stessa équipe?
- 08. Nella certificazione di DSA per adulti può essere prevista la presenza del neuropsichiatra anziché del neuropsichiatra infantile?
- 09. Nel caso fossero presenti più professionisti per il medesimo ruolo nell’équipe (Es. 3 psicologi), è necessario che i requisiti siano posseduti da tutti o soltanto da uno?
- 10. Quale sede dichiarare al momento dell’invio della richiesta di accreditamento? L’ubicazione della sede deve insistere sul territorio di competenza della Asl presso cui si richiede l’accreditamento e può coincidere con lo studio di uno dei professionis
- 11. La persona che si rivolge all’équipe può essere ricevuta anche presso un luogo diverso dalla sede operativa dell’équipe, ad esempio un altro luogo presso cui uno dei professionisti operi?
- 12. Il diploma di specializzazione soddisfa il requisito della formazione post lauream sui DSA di almeno 100 ore?
- 13. Il corso ECM di 100 ore può essere svolto online?
- 14. I componenti dell’équipe hanno l’obbligo di conseguire crediti ECM?
- 15. Il Dottorato può essere considerato valido?
- 16. La docenza nei corsi di laurea è titolo formativo valido?
- 17. La Laurea magistrale può valere come formazione se un esame specifico era dedicato alla materia?
- 18. Il requisito del corso di formazione di 100 ore può essere assolto da diversi corsi di formazione per un totale di 100 ore, ad esempio quattro corsi da 25 ore ciascuno?
- 19. Valgono i corsi a distanza?
- 20. I Master privati soddisfano il requisito della formazione?
- 21. Valgono le docenze in corsi online?
- 22. Il tirocinio post lauream per l’accesso all’Esame di Stato può valere come formazione?
- 23. Il tirocinio post lauream per l’accesso all’Esame di Stato / il tirocinio di specializzazione può valere come esperienza?
- 24. Uno psicologo che ha lavorato presso un centro/struttura che ha rilasciato diagnosi ha titolo per partecipare all’équipe?
- 25. Il requisito delle 300 ore di esperienza clinica nell’ambito dei DSA può essere maturato anche da uno psicologo che abbia lavorato soltanto presso il proprio studio, rilasciando comunque diagnosi di DSA?
- 26. E’ già possibile inviare la domanda o occorre attendere la Legge regionale?
- 27. Esiste un termine per presentare domanda di accreditamento?
- 28. Esiste un tariffario della Regione Lazio a cui l’équipe dovrà attenersi per la determinazione dell’onorario?
- 29. Esiste un numero massimo di équipe che potranno ottenere l’accreditamento?
- 30. Il bambino per il quale si rilascia la certificazione deve essere residente nel territorio di competenza della Asl presso cui è accreditata l’équipe?