Domande frequenti
Risultati della ricerca
32 FAQ abbinate i criteri di ricerca.
- 01. Come posso acquisire il consenso informato? / Ci sono dei moduli specifici?
- 01. Ho appena concluso un rapporto professionale con un mio assistito. Posso assumere il ruolo di suo Consulente Tecnico di Parte?
- 01. Ho un dubbio di natura deontologica. Posso confrontarmi con qualcuno per ricevere indicazioni e suggerimenti per svolgere al meglio il lavoro che dovrò svolgere?
- 01. Posso scrivere articoli scientifici su casi che ho trattato?
- 01. Sono obbligato a mantenere il segreto professionale?
- 02. Posso prendere in carico un minore su richiesta del genitore con affido esclusivo?
- 02. Esistono deroghe all’obbligo di mantenere il segreto professionale?
- 02. Ho intenzione di svolgere attività di ricerca. Devo acquisire un particolare tipo di consenso da parte dei soggetti coinvolti?
- 02. Posso svolgere l’incarico di consulente tecnico di parte per una persona presa in carico in precedenza?
- 03. In che modo L'assistito può sollevarmi dall’obbligo di mantenere il segreto professionale?
- 03. Per quanto tempo devo conservare la documentazione relativa al rapporto professionale dopo la sua conclusione?
- 03. Posso prendere in carico un minore con il consenso di un solo genitore?
- 03. Posso prendere in carico un paziente per il quale ho svolto una consulenza tecnica di parte?
- 03. Se segnalo uno psicologo, questi saprà che sono stato io a farlo? Sì, per garantire la piena attuazione del diritto alla difesa, la Commissione Deontologica trasmette al professionista interessato la segnalazione a suo carico.
- 04. Come faccio a valutare la necessità e l’urgenza dell’intervento?
- 04. Devo conservare solo la cartella clinica o appunti, note, scritti o registrazioni?
- 04. Posso derogare all’obbligo di segreto professionale nell’ambito di un intervento di équipe?
- 05. Cosa s’intende per Autorità Tutoria?
- 05. In che modo devo proteggere la documentazione da terzi soggetti?
- 05. Posso scegliere di non derogare all’obbligo di mantenere il segreto professionale, pur disponendo del consenso del assistito?
- 06. Ho subìto il furto del pc contenente dati sensibili dei miei pazienti. Cosa devo fare?
- 06. Cosa deve essere scritto all’interno della comunicazione e come la invio?
- 06. Ho ricevuto un atto di citazione a testimoniare da parte dell’Autorità Giudiziaria. Sono obbligato a presentarmi?
- 07. Devo aspettare un riscontro dall’Autorità giudiziaria per poter iniziare l’intervento?
- 07. Se durante l’audizione testimoniale mi viene chiesto di riferire su fatti di cui sono a conoscenza in ragione del rapporto professionale devo rispondere?
- 08. Ho ricevuto da un avvocato l’invito a rendergli dichiarazioni nell’ambito delle sue indagini difensive, sono obbligato a presentarmi?
- 08. L’Autorità giudiziaria mi ha incaricato della presa in carico di un minore. Devo comunque chiedere il consenso dei genitori?
- 09. Chi mi autorizza a prendere in carico un soggetto interdetto?
- 09. Un mio assistito mi ha rivelato di esser stato vittima di un abuso. Sono obbligato a riferirlo alle Autorità?
- 10. Un mio assistito mi ha rivelato di aver commesso un reato. Sono obbligato a riferirlo alle autorità?
- 10. Una scuola mi ha affidato uno sportello d’ascolto. Come acquisisco il consenso dei genitori degli alunni?
- 11. Se non posso acquisire il consenso del genitore, posso comunque prendere in carico il minore?