Domande frequenti
D.02. Supporto tecnico per la Posta elettronica certificata (PEC)
Domande frequenti circa l'utilizzo della Posta elettronica certificata (PEC)
Ulteriori articoli
- 01. Non esercito la professione. Devo dotarmi comunque di una casella PEC?
- 02. Preferisco utilizzare la posta raccomandata con avviso di ricevimento e non ho necessità di una casella PEC. Devo comunque dotarmene?
- 03. Ho già attivato una casella PEC. Devo attivare comunque la casella fornita dall'Ordine?
- 04. Posso avere più di un indirizzo PEC?
- 05. Sto tentando di attivare la casella attraverso il sito web dell’Ordine ma non trovo l’indicazione per farlo. Cosa devo fare?
- 06. Non riesco ad accedere all’Area riservata del CNOP nonostante sia regolarmente iscritto all’Ordine e riceva le newsletter periodiche. Qual è l’errore?
- 07. Qual è la data della mia iscrizione all’Albo?
- 08. Ho un cognome e/o un nome accentato e la mia registrazione non va a buon fine. Come risolvo il problema?
- 09. Non ricevo l’e-mail automatica dal CNOP che dovrebbe contenere user e password provvisoria per accedere all’Area riservata. Cosa fare?
- 10. Ho controllato la cartella antispam senza tuttavia trovare l’email automatica che dovrebbe contenere le credenziali d’accesso all’Area riservata. Cosa fare?
- 11. Ho ricevuto la password provvisoria ma non riesco a effettuare il primo accesso. Eppure inserisco indirizzo e-mail e password provvisoria ricevuta e clicco su login. Dove sbaglio?
- 12. Nella scelta della casella PEC fornita dall’Ordine, posso personalizzare l’indirizzo con la denominazione dello studio professionale di cui sono titolare?
- 13. Ho attivato la casella PEC, ma non conosco ancora la password / ho smarrito la password originaria. Come la recupero?
- 14. Come posso modificare la password della mia PEC?
- 15. Ho dimenticato qual è l’indirizzo della casella PEC attivata con l’Ordine. Come posso recuperarlo?
- 16. Sono CTU di un tribunale e ho attivato la PEC dell'Ordine. Come comunico il mio indirizzo PEC al ReGIndE?
- 17. Ho attivato la PEC. L'Ordine mi contatterà a questo indirizzo d'ora in avanti?
- 18. Con la nuova PEC dell'Ordine, posso inviare messaggi a caselle di posta elettronica ordinarie?
- 19. Con la nuova PEC dell'Ordine, posso ricevere messaggi da caselle di posta elettronica ordinarie?
- 20. Come posso configurare la casella PEC su un programma di posta elettronica?
- 21. Posso consultare la mia casella PEC dal mio smartphone?
- 22. È possibile ampliare lo spazio della propria casella PEC o acquistare un servizio di conservazione sostitutiva dei messaggi?