Domande frequenti
E.04. Graduatorie ambulatoriali
Domande frequenti circa le graduatorie ambulatoriali
Ulteriori articoli
- 01. È necessario disporre della specializzazione/autorizzazione all’esercizio della psicoterapia anche per la disciplina di psicologia?
- 02. È possibile concorrere per entrambe le discipline previste per gli psicologi ambulatoriali (psicologia e psicoterapia)?
- 03. Ho un dubbio in merito alla compilazione del modulo di domanda: quale voce devo compilare tra “psicoterapia riconosciuta ex articolo 35 della Legge n. 56/1989” e “psicoterapia conseguita ex articolo 3 della Legge n. 56/1989”?
- 04. Sto per conseguire il diploma di specializzazione. Posso presentare domanda d’inclusione?
- 05. Ho appena conseguito il diploma di specializzazione, ma non ho ancora richiesto/ottenuto l’annotazione come psicoterapeuta dall’Ordine. Posso presentare domanda d’inclusione?
- 06. Ho l’obbligo di conseguire crediti ECM?
- 07. Una volta approvate le graduatorie definitive, quando e dove saranno pubblicati gli incarichi?
- 08. È possibile ricoprire l’incarico nel caso di contemporaneo rapporto lavoro dipendente con altra struttura del SSN?
- 09. Tra le diverse incompatibilità previste dall’articolo 25 dell’ACN per l’assunzione dell’incarico di specialista ambulatoriale, ve n’è una che interessa il fruitore di un trattamento per invalidità permanente. Riguarda anche gli psicologi?
- 10. Qual è l’impegno orario richiesto allo specialista ambulatoriale?